Logo Ufficiale

Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

domenica 9 dicembre 2012

                                            

LA COSTRUZIONE DI UN GASSIFICATORE AD ARZIGNANO

COSTITUISCE UN RISCHIO PER LA VITA LA SALUTE E IL TERRITORIO

 

CONVEGNO DIBATTITO

PER CHIEDERE INFORMARE

E CERCARE INSIEME UNA ALTERNATIVA ALL'ICENERIMENTO DEI FANGHI

 

VENERDI 14 DICEMBRE 2012

ORE 20.30

VILLA BRUSAROSCO ARZIGNANO

 

RELATORI

PROFESSOR GIANNI TAMINO

 DOCENTE DI BIOLOGIA ALL'UNIVERSITA' DI PADOVA

DOTT. VINCENZO CORDIANO

PRESIDENTE PROVINCIALE DELL'ASSOCIAZIONE

 "MEDICI PER LA SALUTE"
 

domenica 7 ottobre 2012

Don Ciotti ospite della Coop Il Ponte Schio

Siamo entusiasti nel comunicarvi questo evento! Venerdì 12 Ottobre 2012 alle ore 20,30 presso la sede della Cooperativa Sociale il Ponte di Schio, in Via lago di Tovel 14 avremo con noi Don Luigi Ciotti, fondatore di Libera - Nomi e numeri contro le mafie per una serata intitolata "La speranza non è in vendita". L'occasione di trovarci insieme è anche quella di inaugurare la sede del Presidio Libera Alto Vicentino che ha trovato casa da poco tempo proprio presso la Cooperativa il Ponte.

Con noi sarà presente anche Don Luigi Telllatin, referente veneto per Libera, il banchetto informativo del presidio ed inoltre la possibilità di acquistare il libro scritto da Don Ciotti "La speranza non è in vendita".


Don Ciotti a Schio! La speranza non è in vendita

La speranza non è in vendita

domenica 6 maggio 2012

Settimana dell'ambiente veneto


http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/DC1B6172-2CFA-4DAD-8EA3-9A67D1426A5D/0/programmasettimanadellambienteveneto.pdf

BACINO DI LAMINAZIONE DI MONTEBELLO (VI)
Montecchio Maggiore (VI)
Località Cal di Guà— Via Ponte Guà
(superato il ponte la prima stradina su argine a sinistra per chi proviene dal centro)
Referenti operativi: ing. Riccardo Bozzola — geom. Paolo Nardi
Venerdì 18 maggio ore 09.00/17.00
Impianto aperto con visita guidata (4 turni: 9,00, 10,30—14,00, 15,30)
previo appuntamento tel. al n. 348.2865134
Sabato 19 maggio ore 09.00/13.00
Impianto aperto con visita guidata (2 turni: 9,00, 10,30)
previo appuntamento tel. al n. 348.2865134
Opera fondamentale per la gestione dei servizi di piena che interessano il fiume Guà, rappresenta un’essenziale difesa idraulica per il territorio a valle di Montecchio Maggiore e, pertanto,
oltre che per la bassa pianura vicentina dove attraversa i territori di Montebello V., Sarego e
Lonigo, anche per un tratto della provincia veronese (nel particolare per i Comuni di Zimella,
Cologna V., Pressana e Roveredo di Guà) e un’ampia porzione della bassa padovana, ove assume il nome di Frassine. Il bacino è costituito da una prima area destinata alle opere di presa in Montecchio Maggiore, ove uno sfioratore laterale raccoglie le acque del fiume in apposita
varice, al termine della quale è insediato uno sbarramento alto poco meno di 10 metri e dotato di due batterie di 7 paratoie a sifone ciascuna per la regolazione dello scarico delle acque
laminate. Qualche chilometro più a valle in Montebello Vicentino, a confine con la SR 11, dal
bacino di laminazione vero e proprio, capace di raccogliere oltre 6 milioni di metri cubi d’acqua. Sul lato meridionale dell’invaso si trovano due ulteriori manufatti regolatori, grazie ai
quali è possibile scaricare quanto raccolto verso il Rio Acquetta oppure nuovamente entro il
fiume Guà. Tale sistema è gestito dalla Regione Veneto e nello specifico dal Genio Civile di Vicenza.

lunedì 9 aprile 2012

Film intineranti


Giovedì 12 aprile
Cooperativa Insieme, Via Olimpica, ARZIGNANO (ORE 20.30)
Genuino clandestino
seguirà dibattito con Anna Peroni – Bottega
coop. Canalete,
Franco Vessio – Mr
BioFood, GAS Arzignano e Montecchio Maggiore,
Cosimo del ristorante
Erbecedario (Sprea, VR)

domenica 12 febbraio 2012

Valleogas propone una gustosa rassegna

Venerdì 17 febbraio
s'inaugura in Arcadia in via lago di Tovel, 18 a Schio
la gustosa rassegna
Parla come mangi
Agricoltura biologica Cultura Aperitivi
18:30
Aperitivo Biologico a Km Zero
con vini locali, taglieri di formaggi e affettati con pane
19.30
Presentazione delle aziende agricole ospiti
20:30
Presentazione del libro
Legaland
con la presenza degli autori
Sebastiano Canetta e Ernesto Milanesi


Evento organizzato da:
Csa Arcadia
Associazione Ya Basta
Valleogas
Terra di Nessuno
Cinecoso
Con la collaborazione di:
Coldiretti
Consorzio Tutela dei vini Breganze doc
per info:
visita il nostro sito csaarcadia.org
iscriviti al gruppo su Facebook
e diffondi l'evento su Facebook
______________________________________________________
C.S.A. Arcadia,
Via lago di Tovel, 18
Schio

mercoledì 19 ottobre 2011

Laboratorio di feltro ad acqua di Valeria


















InFELTRiamoci!




Sabato 29 ottobre '11, presso via Calavena Alta n° 10, Arzignano
(zona Villaggio Giardino), dalle ore 14:30 .Luogo di consegna delle cassettine.
LABORATORIO DI FELTRO
AD ACQUA
aperto a tutti i curiosi che vogliono metter le...
mani in lana!
Inoltre potrete trovare esempi di accessori,
oggetti e filati fatti esclusivamente
a mano con tecniche di lavorazione della
lana tradizionali.
Per informazioni chiamatemi al 3276972847 Valeria oppure visitate il mio blog: http://www.woollyflower.blogspot.com/








martedì 27 settembre 2011

ALESSANDRA BORTOLOTTI A CORNEDO VIC. - SABATO 8 OTTOBRE ORE 16.00














PRESENTA:

Carissima mamma, carissimo papà

con questo post ho il grande piacere di invitarti all'evento di inaugurazione dell''Associazione di Promozione Sociale QUI MAMMA CI COVA (vedi file allegato).
Sabato 8 OTTOBRE, alle ore 16.00, ti aspettiamo presso il Moving Center di Spagnago (Cornedo Vicentino).
Avremo l'onore di ospitare ALESSANDRA BORTOLOTTI, autrice del libro "E se poi prende il vizio?", un'opera che restituisce serenità e autorevolezza ai genitori sgomberando da inutili e pericolosi pregiudizi culturali.
La partecipazione è GRATUITA e potrai portare con te i tuoi bimbi (saranno a disposizione: fasciatoio, cuscini allattamento, giochini...).
E' prevista anche una merenda.

Qui mamma ci cova è un’associazione di promozione sociale formata da genitori che come te amano i propri bimbi e
- desiderano essere informati per poter prendere decisioni consapevoli riguardanti i propri cuccioli;
- credono nel valore dell’alto contatto, dell’allattamento al seno, nel dare rispetto e fiducia alla piccola persona che è il nostro bimbo;
- vivono “con” i propri bambini e non “nonostante” loro
- vogliono condividere con altri genitori e con professionisti conoscenze ed esperienze per rinforzare e vivere con serenità il ruolo
di “unici veri esperti” dei propri figli

Le nostre attività:
- incontri con autori, professionisti, studiosi per ricevere informazioni, apprendere tecniche, approfondire competenze;
- attività motorie/corporee per la mamma e/o il bambino: pilates pre e post parto, massaggio infantile, ginnastica mamma-bimbo...
- Occasioni di incontro, dialogo, auto-aiuto tra genitori, anche per il sostegno all’allattamento;
- Informazioni sui pannolini lavabili in collaborazione con l’associazione Nonsolociripà
- informazioni e formazione sul portare i bambini con vari supporti (fasce, mei-tai, marsupi...), con insegnante in formazione Portare i Piccoli (R)


TI ASPETTIAMO e DIFFONDI LA NOTIZIA!!!










giovedì 25 agosto 2011

La Trans Biron Passeggiata naturalistica di sensibilizzazione proposta dal festival NoDalMolini

itinerario alla scoperta di paesaggi, territori e beni comuni
una proposta del
Gruppo Partecipazione Monteviale
Presentazione
Una passeggiata dalla campagna alla città, attraverso paesaggi bucolici e rasserenanti, ma anche
paesaggi inquieti, paesaggi dell’entropia e dello sviluppismo, del degrado e dell’
l'itinerario costeggeremo privatissime proprietà e fondi inaccessibili, esploreremo percorsi lungo
carrareccie
marchio dei
mal-costruito.
Camminare è anche un atto di coraggio, e certamente il gesto elementare più appropriato con il quale
operare la
Il ritmo dei nostri passi, il respiro più o meno afannoso e il progressivo maturare della stanchezza saranno
discreti, ma esigenti testimoni dei nostri pensieri e delle nostre osservazioni.
Camminare, e farlo magari in un gruppo, assume immediatamente anche un senso etico e politico,
signifca attivare in modo collettivo e partecipato risorse e valori, ritrovare
scenari di
di una
abbandono. Duranteargini e, attraverseremo odorosi prati in fore e cammineremo spauriti ai margini delle strade segnate dalrifiuti, accoglieremo la meraviglia di un panorama e subiremo la frustrazione per la banalità delricucitura tra rurale e urbano, riappropriandoci delle distanze e ridando un senso agli spazi.storie e memorie, inventarecambiamento, riscoprire il territorio quale bene comune capace di ofrirsi al godimento e al sognocomunità.
Note organizzative
Il
previsto nello stesso luogo alle ore 17,30 circa.
Sono previsti alcuni brevi tratti fuori sentiero e lungo strade aperte al trafco, ma prive di
marciapiede. Si raccomandano
il sole
Un primo tratto di trasferimento fno a Sovizzo avverrà utilizzando i mezzi pubblici: premunirsi di
bus Aim, tratta extraurbana
ritrovo per la partenza è alle ore 9,00 all'ingresso del park Farini (zona Mercato Nuovo); il ritorno èpranzo al sacco e borraccia d’acqua. Si consigliano scarponcini e berretto per. Alcuni stuzzichini, dolci e buon vino saranno forniti ai partecipanti al momento della pausa pranzo.biglietto.
Per ulteriori informazioni e adesioni, mandare una mail a
lunedì 5 settembre 2011. Altri aggiornamenti e info su
gruppopartecipazione@libero.it entrowww.nodalmolin.it.

Mostra immagine a dimensione intera

Mostra immagine a dimensione intera

Mostra immagine a dimensione intera




giovedì 8 settembre 2011

transBiron 8 settembre

domenica 3 luglio 2011

L'Ass. Calimerononesiste ci illumina!

L'associazione Calimero non Esiste con il contributo del CSV di Vicenza
nell'ambito del progetto “Calimero cresce Felice”

presenta:
Martedì 5 luglio ore 21.00
presso il Centro di Pubblica Utilità via Martiri delle Foibe di Vò di Brendola (VI)

Allergie, intolleranze e vaccinazioni
le domande piu’ frequenti dei genitori.

a cura di Elena Bosi – medico omeopata di Milano

Le malattie infettive sono ormai debellate grazie ai vaccini. Ma i bambini si ammalano troppo frequentemente e soprattutto, sono sempre piu' allergici. Come sostenere il loro organismo in crescita senza ricorrere sempre ai farmaci?

info: Daniele: 3478411159 • Andrea: 3494200468 

lunedì 16 maggio 2011

Siamo tutti invitati. dobbiamo esserci malgrado l'infelice orario!

Abbiamo il piacere di invitarLa
mercoledì 18 maggio 2011 alle ore 15.30Mostra immagine a dimensione intera
presso il Cinema Eliseo                                                                                 
alla conferenza
“Stili di vita consapevoli oggi per permettere
un futuro domani
Le nostre scelte di vita non devono condizionare il futuro
dei nostri figli:
agricoltura consapevole e salvaguardia ambientale”
Alessandro Franceschini Presidente Agices incontra
Carlo Petrini Presidente di Slow Food
Lieti di poterLa incontrare, distintamente salutiamo

Città di Lonigo

Lonigo 3 maggio 2011

lunedì 25 aprile 2011

Arriva la calda stagione, vestiamoci poco ma eticamente!




                                      

Mercatino di moda ecologica, etica e sostenibile

martedi’ 10 maggio 2011 a Tezze di Arzignano
idee e proposte per un guardaroba etico

Al mercato saranno presenti alcuni produttori del settore tessile e calzaturiero, tra cui:
·        Astorflex (Mantova): scarpe ecologiche prodotte in Italia con pelli conciate in modo naturale
·        Le calze natura Zambelli (Brescia): calze di cotone biologico, lana e canapa
·        Studio Progetto (Cornedo Vicentino): felpe e maglieria
·        Produttori Indipendenti (Padova): maglieria

Durante la serata degustazione  di vini della Cantina Elvira di San Germano dei Berici.
Il mercato si svolgerà presso la Sala Parrocchiale di Tezze di Arzignano, di fianco alla Chiesa, dalle ore  19.30
Per informazioni telefonare 331.7166476 Roberto

martedì 12 aprile 2011

Incontro informativo inceneritore Venerdi alle 16,30 Valdagno Palazzo Soster

Andiamo ad informarci,
perchè l'ambiente è nostro, di tutti, non possiamo esimerci dal sapere, dall'intervenire, a Schio c'è un inceneritore che vogliono ampliare e potenziare,
per trasformarlo in una realtà tossica definitiva, anche se le alternative ci sono.
Vogliono costruire una nuova autostrada nella nostra valle già così inquinata!

Forse cominceremo a capire che non abbiamo più tanto tempo per nascondere i rifiuti sotto il tappeto, si dà il caso che il tappeto sia in casa nostra!
E noi possiamo fare qualcosa.

Ricordo che l'incontro è alle ore 16.30 e non di sera. Molti hanno "protestato" per l'orario definendolo "infelice"; lo so che molti lavorano a quell'ora,
ma la Gentilini la stessa sera è a Fumane ,per averla di sera si doveva andare all'autunno, e poiché si sta cercando di aprire una sede a vicenza
dei Medici per l'ambiente (http://www.isde.it/) è stata convinta a passare da Valdagno prima di andare a Fumane.

a presto!


Caterina

martedì 29 marzo 2011

Il G.A.S di Creazzo ci invita a un dibattito.


    Commissione Giustizia e Pace         
San Marco – Creazzo  

Unità Pastorale Creazzo

Invitano a partecipare agli incontri su

NUOVI STILI DI VITA


VENERDI’ 01 Aprile 2011 ore 20,45“Esperienze in atto in un mondo che cambia”
Incontro con:
Commercio Equo-solidale- Matteo - socio della coop. Unicomondo
      I G.A.S. ( gruppo acquisto solidale ) - Massimo Mabilia - Ass. Equistiamo
Il Piedibus – Paola Persico ed Elisabetta De Alessandris
Coordina Franco De Gaspari – G.A.S. Creazzo

lunedì 14 marzo 2011

Aspettando la primavera

EQuinozio di primavera
FESTA INCONTRO

DOMENICA 20 MARZO ore 19 a Ca’ dell’AGATA, in via M.Rosa 26 a Zugliano (VI)
Incontro con la scrittrice MARIA PIA PANIZZON che presenterà il suo libro :
MADDALENA E LE DONNE DEL BORGO.

"Mariapia ha il coraggio di scrivere una storia ambientata nel nostro mondo, senza il rischio di essere scontata e mai banale, dimostrando il grande rispetto e amore che prova per il nostro territorio".
A seguire:
ACCENSIONE DEL FALO’ e balli di gruppo sull’aia per SALUTARE LA PRIMAVERA Sono graditi, in piena libertà, dolci e bevande da gustare assieme.
L’ingresso è libero!
NEL POMERIGGIO LA SCRITTRICE OFFRE LA POSSIBILITA’ DI UNA VISITA GUIDATA ALLA SCOPERTA DEI SUOI LUOGHI E DEI SUOI SOGNI. Ore 15e30
Partenza per passeggiata in collina ( 1 ora circa) per raggiungere l’AZIENDA AGRICOLA"
Presentazione del progetto/sogno
Si consiglia abbigliamento adeguato e buone scarpe.
Ritrovo presso la FARMACIA FRIGO/DINOSAURO ABBIGLIAMENTO, Via Gecchelina Monte di Malo (lungo la provinciale Malo-Priabona). GOCCE DI RUGIADA". *IN CORTE ALTA, LIBERA SCUOLA PER ASPIRANTI ANGUANE *. A seguire, storie e leggende locali. Ore 18.00 Ritorno al piazzale e partenza per Ca dell Agata…..            

domenica 6 marzo 2011

Manifestazione Antivivisezione a Milano Sabato 05 Marzo 2011


Ornella Collareda e il marito Mauro per la difesa dei diritti dei nostri amici animali. Grazie!


martedì 22 febbraio 2011

Donne reggono il mondo







MERCOLEDÌ 23 FEBBRAIO - "Le donne reggono il mondo. Donne e commercio
equo", con Elisa Dolci – dell’Unità Comunicazione e Coordinatrice
Nazionale Responsabili Educazione di Ctm altromercato
Partendo da un’analisi della situazione delle donne nel mondo,
arriviamo a conoscere il ruolo delle donne nel commercio equo e
solidale. Esperienze delle nostre partner nel sud del mondo.

Al termine dell'incontro, verrà offerta una degustazione di prodotti
equosolidali.

Presso la Sala Civica (vicino ex supermercato Valentino) a Cornedo,
con inizio alle ore 20,30.