http://www.regione.veneto.it/NR/rdonlyres/DC1B6172-2CFA-4DAD-8EA3-9A67D1426A5D/0/programmasettimanadellambienteveneto.pdfBACINO
DI LAMINAZIONE DI MONTEBELLO (VI)
Montecchio Maggiore (VI)
Località Cal
di Guà— Via Ponte Guà
(superato il ponte la prima stradina su argine a
sinistra per chi proviene dal centro)
Referenti operativi: ing. Riccardo
Bozzola — geom. Paolo Nardi
Venerdì
18 maggio ore 09.00/17.00
Impianto aperto con visita guidata (4 turni: 9,00, 10,30—14,00, 15,30)
previo appuntamento tel. al n.
348.2865134 Sabato
19 maggio ore
09.00/13.00
Impianto aperto con visita guidata (2 turni: 9,00, 10,30)
previo appuntamento tel. al n.
348.2865134 Opera fondamentale per la gestione dei
servizi di piena che interessano il fiume Guà, rappresenta un’essenziale difesa
idraulica per il territorio a valle di Montecchio Maggiore e, pertanto,
oltre che per la bassa pianura vicentina dove attraversa i territori di
Montebello V., Sarego e
Lonigo, anche per un tratto della provincia veronese
(nel particolare per i Comuni di Zimella,
Cologna V., Pressana e Roveredo di
Guà) e un’ampia porzione della bassa padovana, ove assume il nome di Frassine.
Il bacino è costituito da una prima area destinata alle opere di presa in
Montecchio Maggiore, ove uno sfioratore laterale raccoglie le acque del fiume in
apposita
varice, al termine della quale è insediato uno sbarramento alto
poco meno di 10 metri e dotato di due batterie di 7 paratoie a sifone ciascuna
per la regolazione dello scarico delle acque
laminate. Qualche chilometro
più a valle in Montebello Vicentino, a confine con la SR 11, dal
bacino di
laminazione vero e proprio, capace di raccogliere oltre 6 milioni di metri cubi
d’acqua. Sul lato meridionale dell’invaso si trovano due ulteriori manufatti
regolatori, grazie ai
quali è possibile scaricare quanto raccolto verso il
Rio Acquetta oppure nuovamente entro il
fiume Guà. Tale sistema è gestito
dalla Regione Veneto e nello specifico dal Genio Civile di Vicenza.